IL TEATRO ROMANO DI CASTELLONE

4768
accessibilità : luogo pubblico

Un sito trasformato in un quartiere abitato

Storia, leggenda e ipotesi

Sappiamo che fu costruito nel periodo Augusteo del 1′ sec. a.C. e , secondo una leggenda , vi fu perpetrato il martirio di S.Erasmo avvenuto il 2 giugno 303 d.C. su ordine dell’imperatore romano Massimiano.

È situato nell’area del Borsale ad ovest di Castellone e a sud dell’Abbazia di S.Erasmo gestita dai monaci Benedettini fino al 1500 , sostituiti poi dai monaci Olivetani fino a tutto il 1700.

La ” cavea ” del Teatro , come quasi tutti i teatri romani, fu appoggiata dai costruttori sul declivio del colle di Castellone disposto in modo che gli spettatori guardassero a sud verso il mare e sicuramente protetti da un apposito “velarium” .

Il pulpito doveva essere alto mt. 1,50 , lungo mt. 24 e profondo mt. 6,60 con una “scena ” che nel suo retro presentava un corridoio che immetteva in due ambienti laterali usati come magazzini di scena.

Molto probabilmente subì l’ultima distruzione nel 1532 ad opera dei Turchi assieme all’abbazia di S.Erasmo appena passata dalla gestione Benedettina a quella Olivetana.

Questa è la storia del Teatro Romano di Castellone con un breve accenno alla leggenda popolare che vuole vi sia stato martirizzato il Vescovo S.Erasmo.

Da qui in avanti possiamo fare solo ipotesi basandoci anche su quanto scritto da Pasquale Mattej in merito al “cancello” che lui dice di aver visto e che ha dato origine al toponimo pervenutoci ” gliu cancieglie ” , come è ancora chiamato a Castellone il quartiere del Teatro.

Quel che mi ha sempre meravigliato è che mai nessuno ha sprecato un po’ d’inchiostro sul bellissimo e imponente Portale ” barocco” dotato di stemma , che rappresenta l’ingresso dell’area del Teatro e che certamente può darci qualche indicazione in più su quanto successo negli ultimi tre secoli, potendo con buona probabilità stabilire che la sua collocazione possa essere avvenuta fra il 1500 e il 1700.

Purtroppo lo stemma risulta consumato dallo scorrere dei secoli, ma ritengo che possa essere stato apposto dai monaci Olivetani che divennero i proprietari dell’intera area del “Borsale” a partire dal 1492 e fino al 1785 .

Suddetta area , dove in effetti è collocato il Teatro , si sviluppava a quei tempi dall’abbazia di S. Erasmo fino alla via Appia dove è collocata una seconda targa “Olivetana” ad indicare il confine sud dell’intera proprietà monastica.( Ved. mio post del 26 agosto ) .

La stessa zona , in un atto del 1355 , è chiamata già “Lu borsaro vicino ad un altra possessione del detto Monastero, ed al montano …..”.

Suddetto montano doveva essere quindi di proprietà dell’abbazia che dal 1468 divenne “Commenda” gestita prima dall’Abate Commendatario Giovanni Gattola e poi dall’abate ” perpetuo ” Giuliano della Rovere dal 1472 al 1491 su nomina Papale di Sisto IV.

In un altro atto del 1472 si parla di una vigna in un luogo detto ” Lo Borsale , vicino alli beni del detto Monastero ………e alla strada pubblica”.

Tornando al portale , chi lo ha edificato deve essere stato necessariamente proprietario dell’area e dei resti del Teatro che furono, pertanto modificati secondo le indicazioni di una mente “unica” necessaria per produrre un’ architettura imponente e , soprattutto, omogenea nello stile.

Questo ci porta a ipotizzare con buona probabilità l’appartenenza dell’intera area del Borsale e del sito archeologico ad una sola persona o ad una comunità che potrebbe averlo trasformato in alloggi per i monaci, forse anche nelle more della ricostruzione dell’abbazia che fu fortemente danneggiata dai Turchi nel 1532 di ritorno da Fondi dove era previsto il sequestro della bellissima Giulia Gonzaga destinata ad un dono per il Sultano Solimano I , detto il Magnifico.

Appena restaurata l’abbazia nel 1538 , gli Olivetani potrebbero aver deciso di vendere in futuro a più persone l’intera area del Teatro , dopo averla scorporata dal ” Borsale, già comprensiva delle parti nuove apposte sulla ” media e summa cavea” così come ci sono pervenute.

Si rese , pertanto , necessario l’abolizione del cancello posto sul portale che fino ad allora delimitava un’area privata e che è menzionato dal Mattej.

Sappiamo , da documenti conservati nell’abbazia , che la stessa , in più di un periodo , divenne anche una caserma di militari , cosa che potrebbe essere successo anche per la struttura poggiata sul teatro.
Già in precedenza , in un atto del 1464 quando era Abate Giovanni Gattola, si fa riferimento a Castellone di un luogo detto ” La Guardia ” .
Il Mattej stesso , in un suo scritto, fa coincidere il giardino detto “della Guardia” con il Borsale dove erano appunto i resti del Teatro.

La vendita a terzi , accennata prima , potrebbe essere stata fatta tra il 1600 e il 1700 da un Abate di S.Erasmo sotto la dipendenza degli Olivetani.

Queste sono ovviamente ipotesi che spero possano essere confermate da non impossibili ricerche sul catasto onciario o magari dal ritrovamento di qualche atto di trasferimento conservato nella stessa Chiesa di S. Erasmo a Castellone.

Personalmente, spero molto in questa seconda strada con l’aiuto dell’ex Parroco di S. Erasmo Don Antonio Punzo che mi ha già aiutato in diverse ricerche da me fatte presso l’ archivio dell’attuale Chiesa di S. Erasmo.

Raffaele Capolino

Diversi lettori hanno indicato altri siti romani da aggiungere ai sette da me elencati.

Ovviamente mi ero limitato a rappresentare le situazioni più eclatanti per numero di fabbricati e numero di persone alloggiate.

In effetti la situazione di Formia è poco nota a chi non è di questa città che fu romana fin dal terzo secolo a. C. e ” colonia Adrianea ” nel II sec. d. C.

Con il presente articolo voglio arricchire di particolari questo aspetto che credo sia poco noto anche a molti cittadini di Formia.

Nelle foto n. 1 e 2, ho semplicemente evidenziato quella che doveva essere la sagoma del teatro, oggetto di questo post, che si affacciava sul foro sottostante.

Dalla curvatura del sito è stato calcolato che la ” scena ” del teatro doveva avere una lunghezza di mt. 25 circa con un ” retroscena” che doveva svilupparsi per tutta la via che, certamente perché ricca di reperti di ogni tipo, fu chiamata fino ad una decina del anni fa ” Via Anticaglie” modificata poi in ” Via Umberto Scipione”.

Le abitazioni all’interno della struttura teatrale non sono solo i ventuno appartamenti del fabbricato di colore bianco ( foto n.3) , residuo evidente di un terzo della ” summa cavea “.

Numerosi alloggi abitativi li ritroviamo in almeno altre venti costruzioni ( foto n. 4 -5-6-7), alcune di grandi dimensioni , poste sulle strutture laterali, sulla facciata e sulla ” scena” dell’originario impianto teatrale realizzato in pieno periodo augusteo.

Come si può ben vedere dalle foto, molti fabbricati sono sorti sul lato est di Via dei Gradoni del Duomo e sul lato sud in ex Via Anticaglie. Altri li ritroviamo al confine con l’area del “Borsale, e altri ancora all’interno di tutto l’impianto originario.

Si tratta in realtà di un quartiere di Formia dove vivono non meno di trecento persone in oltre settanta appartamenti , senza considerare le numerosissime strutture a piano terra, che oggi sono magazzini e locali uso ufficio , ma che nel periodo post-romano dovevano certamente essere stati ambulacri usati come alloggi abitativi.

Se si esclude il palazzo all’angolo tra Via Anticaglie e Via Gradoni del Duomo, costruito nel dopoguerra, tutti gli altri hanno al loro interno evidenti tracce di mura in ” opus reticolato”, locali a volta, colonne, cisterne ed altri elementi riferibili ad un assetto teatrale di epoca romana.

In uno di questi ambienti terranei, secondo quanto citato in una lettera scritta nel VI secolo d. C. dal Papa S. Gregorio Magno, sarebbe avvenuto il martirio e conseguente sepoltura di S. Erasmo, Vescovo di Antiochia e di Formia.

Questo è il Teatro Romano di Formia detto ” Gliu Canciegl ” che è una tra le situazioni più rappresentative del fenomeno del reimpiego abitativo di siti archeologici di epoca romana.

Raffaele Capolino

 

Curiosità: IN ITALIA SONO SETTE I TEATRI E ANFITEATRI ROMANI UTILIZZATI COME ABITAZIONI CIVILI

Teatro di Formia

Teatro di Sepino

Anfiteatro di Venafro

Anfiteatro di Pollunzo

Anfiteatro di Lucca

Teatro di Marcello a Roma

Teatro di Pompeo a Roma

 

 

Raffaele Capolino

Related Listings