TESTA BARBATA FORMIANA AL BRITISH MUSEUM
Questo reperto di Formia, trovato nella metà dell’800 in località Olmo nel giardino Nocella, è esposto al British Museum di Londra.
L’amico Marco Ceci aggiunge ulteriori particolari a questo straordinario reperto formiano disegnato dal Mattej.
Sappiamo adesso che fu Alessandro Castellani, l’antiquario romano che comprò da un formiano il reperto per rivenderlo al British Museum.
Per fortuna un suo nipote ha interrotto questa sciagurata esportazione di reperti, con una donazione allo stato italiano di un gran numero di reperti accumulati dal nonno Alessandro.
Vi invito a leggere, qui appresso, l’articolo di Marco Ceci che ringrazio per questi interessanti aggiornamenti .
Raffaele Capolino
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
La Testa in marmo di una statua formiana del I sec a.c. al British Museum
Fu trovata a Formia questa testa di marmo proveniente da una statua, intatta, fatta esclusione per un danneggiamento al naso ed alla parte posteriore della testa. Gli occhi sono scavati come se i bulbi fossero costituiti da altro materiale. La testa potrebbe rappresentare uno dei più anziani dell’Olimpo come Zeus o Poseidone, o forse anche Dioniso. In alternativa potrebbe essere l’immagine di un poeta o di un eroe mitico. Il British Museum di Londra la acquisisce da Alessandro Castellani nel 1873. Il Castellani , orafo, antiquario e collezionista romano è stato nell’ottocento uno dei principali commercianti di beni archeologici , acquisendo da privati innumerevoli pezzi e rivendendoli ai principali musei europei tra i tanti il Louvre , il Pergamon Museum di Berlino ed su tutti il British. Nonostante le centinaia di pezzi venduti da Alessandro Castellani di arte etrusca, greca e romana a distanza di alcuni decenni dalla sua morte, nel 1919 il nipote Alfredo Castellani era ancora in possesso di oltre 6000 oggetti tra collezioni di vasi , bronzi ,terracotte, gioielli e monete che donò interamente allo stato italiano !
Immagini soggette al copyright del British Museum
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°