Ponte di Taliente

04023 Formia LT, Italia
1371
accessibilità : luogo privato

Per arrivare al Ponte disegnato dal Mattej è necessario imboccare lo stretto fossato che sfocia a
Vindicio, passare sotto la Flacca e dopo 700/800 metri circa arrivare sotto l’Appia all’altezza
della struttura ospedaliera della famiglia Costa.
Un “tunnel” di chiare fattezze romane, incanala attualmente le acque torrentizie provenienti dal
canale delle conche per immetterle a mare.

Ho avuto modo di visitare due volte, la prima volta da solo, la seconda volta in compagnia di
Tommaso Bosco, un tunnel conservato in modo eccezionale insieme allo stesso Ponte di
Taliente.
È stato così possibile poter visitare quasi l’intero tunnel romano con acquisizione di ulteriori foto
delle pareti e del lastricato ancora ben conservato, nonostante non sia stato attuabile
percorrerlo per intero causa alcune profonde buche colme di acqua di scolo.
Sono state scattate ulteriori foto all’interno del ponte e, soprattutto, sono stati individuate le
fondamenta e la prima fila di massi squadrati relativi al ” Sepolcro sotto il Ponte di Taliente ”
disegnato da Pasquale Mattej nel 1847; tale Sepolcro, di grandi dimensioni, era posizionato alla

destra del Ponte lato est, proprio come fu disegnato dal Mattej, ma ad oggi invece è pervenuto
a noi in solamente due fila di grandi pietre calcaree opportunamente lavorate.
La funzione del tunnel invece, credo sia stata quella di convogliare le acque piovane della zona
di Acerbara facendole scorrere sotto il Ponte di Taliente per sfociare sulla spiaggia di Vindicio, a
fianco della Villa Danese, di fronte allo stabilimento balneare ex “Frungillo”.
Queste mie scoperte, come altre, sono state rese più facili nella loro ricerca, dai disegni di
Pasquale Mattej.

Il sito è aperto al pubblico e facilmente accessibile, soprattutto in assenza di grandi piogge che potrebbero comportare un parziale allagamento del sito.

 

Related Listings